Curiosità sul mondo della lettura: tradizioni e superstizioni legate ai libri
I libri sono sempre stati circondati da un'aura di magia. Non solo perché riescono a trasportarci in mondi fantastici, ma anche perché nel corso della storia hanno ispirato tradizioni, superstizioni e credenze affascinanti. Oggi ti porto a scoprire alcune delle più curiose: da quelle che portano fortuna a quelle che, invece, meglio evitare!
1. I libri che portano fortuna
In molte culture, regalare un libro è considerato un gesto di buon auspicio. In Islanda, per esempio, la tradizione del Jolabokaflod prevede che, alla vigilia di Natale, ci si scambi libri e si passi la serata a leggerli. Un vero paradiso per i lettori! In altre parti del mondo, si dice che tenere un libro di poesie accanto al letto possa ispirare sogni felici e creativi. Quindi, se hai problemi di sonno, potresti provare a lasciare un libro di versi sul comodino!
2. Mai posare un libro aperto a faccia in giù!
Sei tra quelli che lasciano il libro aperto e a pancia in giù sul tavolo? Attenzione! Secondo una superstizione diffusa in alcune parti dell’Europa, questo gesto potrebbe portare sfortuna e, per i più superstiziosi, addirittura "far scappare" la storia contenuta tra le pagine. Meglio usare un segnalibro e lasciare il libro chiuso con cura.
3. Libri e spiriti: il potere della parola scritta
In alcune tradizioni, si crede che i libri abbiano un potere mistico, in grado di intrappolare o scacciare gli spiriti. Alcune popolazioni dell’Asia credono che tenere un libro sacro vicino all’ingresso di casa possa proteggere dagli spiriti maligni. D’altra parte, c'è chi dice che leggere libri dell'orrore di notte possa attirare presenze inquietanti… per cui, forse, meglio scegliere una lettura più rilassante prima di dormire!
4. I libri non si buttano!
Hai mai sentito dire che gettare via un libro porta sfortuna? Questa credenza è diffusa in molte culture, e deriva dall'idea che i libri siano depositari della conoscenza e quindi meritino rispetto. In alternativa, se hai libri che non vuoi più, meglio donarli, scambiarli o portarli in una biblioteca piuttosto che buttarli via.
5. Le parole come protezione
In alcune culture si crede che leggere ad alta voce determinate frasi possa avere un effetto magico. Alcuni monaci medievali, ad esempio, scrivevano preghiere sui bordi delle pagine per proteggere il lettore da influenze negative. E oggi? C'è chi ritiene che ripetere ad alta voce frasi motivazionali tratte da un libro possa davvero cambiare il corso della giornata!
I libri non sono solo oggetti di carta e inchiostro, ma portano con sé secoli di storia, misteri e credenze affascinanti. Che tu sia superstizioso o meno, queste curiosità rendono il mondo della lettura ancora più affascinante. Ora dimmi: conoscevi qualcuna di queste superstizioni? O ne hai altre da raccontarmi?